Il Nobel per la medicina o la fisiologia quest’anno ha premiato le ricerche di Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young sui ritmi circadiani
L’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institut ha assegnato il Nobel per la medicina o la fisiologia di quest’anno a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young. I tre ricercatori, tutti statunitensi, sono stati premiati per “le loro scoperte sui meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano”.
Michael Rosbash è nato nel 1944 a Kansas City. Ha conseguito il titolo di dottorato nel 1970 al Massachusetts Institute of Technology Sucessivamente ha lavorato all’Università di Edimburgo in Scozia e quindi alla Brandeis University a Waltham, negli Stati Uniti.
Michael W. Young è nato nel 1949 a Miami. Ha conseguito il dottorato presso l’Università del Texas ad Austin nel 1975. Ha quindi lavorato alla Stanford University a Palo Alto. Dal 1978 è alla Rockefeller University di New York.
L’orologio biologico è coinvolto in molti aspetti della fisiologia di tutti gli organismi multicellulari, dal ritmo sonno-veglia, ai tempi di rilascio di numerosi ormoni.
Negli anni settanta Seymour Benzer e Ronald Konopka dimostrarono che mutazioni in un gene sconosciuto erano in grado di interrompere il regolare ritmo circadiano nel moscerino della f
Nel 1984, Jeffrey Hall e Michael Rosbash, che lavoravano in stretta collaborazione alla Brandeis University di Boston, e Michael Young della Rockefeller University a New York, riuscirono a isolare il gene coinvolto. Jeffrey Hall e Michael Rosbash hanno poi a scoperto che PER, la proteina codificata da quel gene, si accumula durante la notte e viene degradata durante il giorno. Così, i livelli della proteina PER oscillano su un ciclo di 24 ore, in sincronia con il ritmo circadiano.
L’obiettivo successivo era capire in che modo queste oscillazioni circadiane vengono generate e sostenute.
Jeffrey Hall e Michael Rosbash ipotizzarono e poi dimostrarono che la proteina PER blocca l’attività del gene attraverso un circuito di feedback inibitore; in questo modo la proteina PER poteva impedire la propria sintesi e quindi regolare il proprio livello in un continuo ciclo ciclico.
Mancavano però alcuni pezzi del puzzle. Per bloccare l’attività del gene, la proteina PER – prodotta nel citoplasma – deve raggiungere il nucleo cellulare, dove si trova il DNA, e il meccanismo non era affatto chiaro.
Nel 1994 Michael Young scoprì un secondo gene coinvolto nell’orologio biologico, il gene che codifica la proteina TIM, anch’essa necessaria per un normale ritmo circadiano. Young ha in particolare dimostrato che quando TIM si lega a PER, le due proteine sono in grado di entrare nel nucleo cellulare bloccando l’attività del gene che controlla il ritmo circadiano, attraverso il ciclo di feedback inibitore.
Seymour Benzer e Michael Young hanno quindi identificato un altro gene, che attraverso la proteina DBT ritarda l’accumulo della proteina PER. La scoperta ha fornito informazioni su come una oscillazione è regolata in modo più strettamente corrispondente a un ciclo di 24 ore.
In questo modo Hall, Rosbash e Young hanno definito i principi fondamentali del funzionamento dell’orologio biologico, permettendo la scoperta, negli anni successivi di altri componenti molecolari che permettono la stabilità del meccanismo, la sua sincronizzazione con il ciclo giorno/notte, e la differenziazione dei ritmi con cui l’orologio biologico concorre al rilascio dei diversi ormoni .
Notizie correlate: Scientific Background Discoveries of Molecular Mechanisms Controlling the Circadian Rhythm
Cosa c’entra il Nobel per la medicina con le notifiche di WhatsApp
Il Premio Nobel per la medicina del 2017 è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e a Michael W. Young. Sono i tre ricercatori che hanno scoperto un meccanismo biologico molto particolare: il ciclo circadiano. E’ il meccanismo che regola le funzioni di base del nostro organismo come, per esempio il ciclo del sonno e della veglia. Utilizzando le mosche della frutta come organismo di modello, i neo premi Nobel hanno isolato un gene che controlla il normale ritmo biologico quotidiano. Dimostrando che questo gene codifica una proteina che si accumula nelle cellule durante la notte, e poi viene degradata durante il giorno.
il ciclo del sonno e della veglia codifica una proteina che si accumula nelle cellule durante la notte
Si tratta di un annuncio che spiazza rispetto alle indiscrezioni che erano circolate alla vigilia. Del resto, salvo poche eccezioni, come fu quella del Nobel per la Fisica a Peter Higgs nel 2013, avvenuta subito dopo la scoperta del Bosone di Higgs al Cern di Ginevra, l’Accademia Reale della Scienza di Stoccolma difficilmente si lascia anticipare nelle scelte.
Il ritmo circadiano – aggiunge Parrino – è il pilastro intorno al quale gira il nostro organismo
L’alterazione di questi ritmi ha infatti ripercussioni dirette per la salute. ”Sappiamo – aggiunge Parrino – che il ciclo veglia-sonno ha un ruolo molto importante per quanto riguarda una serie di equilibri che stanno alla base della salute. Per esempio la mancanza di sonno induce molto più frequentemente a sviluppare ipertensione e con essa i rischi correlati di infarto ed ictus. Sappiamo inoltre che la mancanza di sonno ha un importante impatto sulla salute delle donne e sui loro cicli ormonali. Per esempio quelle che fanno turni di notte hanno un rischio maggiore di cancro al seno, così come sappiamo che anche il metabolismo in generale subisce ripercussioni dalla mancanza di sonno”.
Per Parrino l’assegnazione del Nobel agli scopritori del ritmo circadiano è anche una occasione per riflettere, come società, sul modo con cui organizziamo la nostra vita. ”Siamo molto sollecitati – spiega – in continuazione a essere svegli quando dovremmo dormire. Televisioni, chat, smartphone, orari di lavoro sempre più flessibili, hanno come impatto quello di indebolire la nostra capacità di avere un sonno regolare. Dobbiamo imparare a difenderci da queste aggressioni e a dare al sonno la dimensione di cura che merita”.
Fonte: Le News di AGI Sanità – Federfarma 02/10/201712:57
Il Nobel per la chimica 2017 alla crio-microscopia elettronica