L’ISF procacciatore d’affari

Il  procacciatore d’affari è la persona che mette in contatto due soggetti, ad esempio un venditore ed un acquirente, affinché le due parti riescano a concludere un affare

Pubblicato il 9 ottobre 2017 – la Legge per Tutti

Fiuto per gli affari. È una dote che non tutti hanno, ma che è molto utile nel mondo imprenditoriale, in cui saper cogliere l’occasione giusta o essere in grado di segnalare le opportunità migliori è spesso indispensabile per avere successo. Vi siete mai chiesti chi è il procacciatore d’affari, come svolge la propria attività, come guadagna e come opera nel mondo del lavoro? La figura professionale del procacciatore d’affari non è disciplinata né dalla legge né dalle norme collettive, ma è frutto di un’elaborazione giurisprudenziale e dottrinale che ha recepito una prassi commerciale particolarmente diffusa. Ed infatti, in ambito imprenditoriale, si tratta di una delle figure professionali più richieste. Vediamo, dunque, chi è il procacciatore d’affari.

Il procacciatore d’affari

Il procacciatore d’affari è una persona fisica incaricata da un’altra persona (il cosiddetto preponente) al fine di promuovere la conclusione di contratti tra quest’ultimo e soggetti terzi potenzialmente interessati ai suoi prodotti o servizi. In buona sostanza, il  procacciatore d’affari è la persona che mette in contatto due soggetti, ad esempio un venditore ed un acquirente, affinché le due parti riescano a concludere un affare.

Generalmente, nella prassi commerciale, si fa ricorso a tale figura professionale in due casi:

Il procacciatore assume l’incarico di far concludere uno o più affari fra il preponente e il terzo, attraverso il reperimento di clientela interessata all’acquisto di prodotti o servizi commercializzati dal preponente. Con il termine “affare” si intende ogni operazione economicamente valutabile dalla quale discendono obbligazioni suscettibili di tutela giuridica. Il ricorso al procacciamento d’affari si ha spesso nel settore delle vendite a domicilio (venditori porta a porta), nel campo assicurativo (produttore assicurativo o courtier “intermediario”) e dell’intermediazione finanziaria. È, inoltre, considerato procacciatore anche l’informatore scientifico di prodotti farmaceutici.

Procacciatore d’affari: come opera

Normalmente il procacciatore d’affari è un lavoratore autonomo dotato di una propria organizzazione. Il procacciatore d’affari, infatti, svolge la propria attività agendo in piena autonomia. Può fare le scelte che reputa più opportune e, soprattutto, non è legato da alcun vincolo duraturo nei confronti di un determinato imprenditore-preponente. In questo, il procacciatore d’affari si contraddistingue dalla figura dell’agente di commercio, il cui incarico è caratterizzato da stabilità. Il procacciatore, infatti, agisce senza vincolo di stabilità e senza continuità, in via del tutto occasionale.  Ciò implica una maggiore indipendenza per il procacciatore d’affari e minori costi per l’imprenditore rispetto all’ingaggio di un normale agente di commercio. Per svolgere l’attività, il procacciatore d’affari deve ricevere un incarico da parte del preponente (spesso tramite lettera d’incarico). L’incarico può essere accettato dal procacciatore espressamente (con la restituzione della lettera firmata) o tacitamente (dando inizio all’attività). Il procacciatore è anche tenuto a iscriversi presso il registro delle imprese. 

Procacciatore d’affari: il contratto

Il contratto di procacciamento d’affari è un contratto atipico, in quanto non espressamente previsto e disciplinato dalla legge nel nostro ordinamento. Per prassi, comunque, il contratto è concluso in forma scritta. In caso contrario, in genere, è comunque consegnata una lettera d’incarico: da un lato, essa fornisce la prova dell’esistenza del rapporto intercorrente tra procacciatore d’affari e preponente, dall’altro può servire a legittimare l’attività del procacciatore nei confronti dei terzi con i quali viene a contatto. Nel contratto o nella lettera di incarico è opportuno chiarire l’occasionalità dell’attività, che altrimenti potrebbe essere scambiata per quella posta in essere da un agente di commercio. Per approfondimenti sul contratto di agenzia leggi anche: Il contratto di agenzia

Procacciamento d’affari: clausole particolari

Le parti, a seconda delle loro esigenze, possono inserire nel contratto una serie di clausole previste per altri contratti, soprattutto quelle relative al rapporto di agenzia, quali:

Tali clausole, tuttavia, rischiano di snaturare il rapporto di procacciamento, pertanto è sempre opportuno evidenziare chiaramente nel contratto l’occasionalità del rapporto e fare in modo che, durante lo svolgimento dello stesso, l’attività del procacciatore non assuma le caratteristiche di stabilità proprie dell’agente.

Procacciamento d’affari, clientela e provvigioni

Il procacciatore d’affari presenta al potenziale cliente i cataloghi, i listini o i moduli fornitigli dal preponente: se questi riscuotono interesse, il procacciatore li fa sottoscrivere al cliente per poi spedirli al preponente. Quest’ultimo, una volta ricevuta la proposta contrattuale, è libero di accettarla o meno. Se la accetta il contratto viene perfezionato e il preponente stesso procede personalmente a darne esecuzione, trattando direttamente con il cliente. In questo caso il procacciatore ha diritto a ricevere la provvigione.

Procacciamento d’affari e procura all’incasso

Normalmente, al procacciatore non è attribuita la cosiddetta procura all’incasso: egli quindi non è legittimato a ricevere i pagamenti dalle mani dei clienti né può modificare i termini o le modalità di pagamento stabiliti dal preponente. Il procacciatore, inoltre, non può:


Notizie correlate:

Osservazioni su ISF procacciatore e contratti autonomi

Come Diventare Procacciatore d’affari: chi è? Differenze con il Procacciatore Occasionale

Le tipologie contrattuali dopo il Jobs Act

Co.Co.Co. Lavoro: autonomi, economicamente dipendenti o dipendenti tout court?

Sulla natura subordinata dell’attività svolta dall’informatore medico scientifico

Cassazione. Non è agente di commercio l’informatore scientifico

False partite IVA: operative le presunzioni di subordinazione. N.d.R.

Nota

Quando si parla di lavoro autonomo, non va confuso l’Agente di Commercio con l’Agente rappresentante di Commercio. La confusione dei due ruoli può generare malintesi. Vedasi articoli del Codice Civile dal 1742 al 1752.

Nelle attuali forme contrattuali autonome, visto che l’inquadramento di Agente rappresentante di Commercio è vietato per l’ISF, è possibile inquadrare l’ISF come segue:

L’ISF non è un agente rappresentante di commercio se informa su farmaci etici di classe A o H, ma lo può essere se informa su farmaci fitoterapici, nutraceutici, cosmoceutici etcc. [Avv. Famà]

Ad ogni modo la reale natura dell’ISF è scientifica, egli è appunto informatore scientifico, come previsto dal D.L. 30.12.1992 n. 541 e del successivo D.Lgs. 219/06.

Exit mobile version