Nuclear risk. In Europe, the demand for iodine in pills is increasing

In Italia in questo momento la sua assunzione non ha senso.

Fedefarma riferisce che il timore per l’utilizzo di armi nucleari e l’incendio verificatosi di recente nei pressi from the centrale di Zaporizhzhia in seguito ai combattimenti in Ucraina stanno determinando un rapido aumento delle vendite di compresse a base di iodio in diversi Paesi. A partire dal Belgio, dove la scorsa settimana sono state acquistate circa 30 mila confezioni di compresse al giorno, ma anche in Olanda, Francia e Svizzera.

Lo ioduro di potassio è un composto utilizzato come farmaco contro l’ipertiroidismo e come fattore di protezione in caso di esposizione alle radiazioni, quindi in Italia in questo momento la sua assunzione non ha senso.

Al momento, nel nostro Paese, la richiesta nelle farmacie è stata minima, anche perché questi integratori non hanno alcun effetto preventivo.

Perché si usa in un incidente nucleare?

In un evento accidentale o attacco a una centrale nucleare, o in una bomba nucleare, possono essere rilasciati radionuclidi. Di questi prodotti, lo iodio-131 è uno dei più comuni ed è particolarmente pericoloso per la tiroide perché può portare al cancro della tiroide. Saturando il corpo con una fonte di ioduro stabile prima dell’esposizione, inalato o ingerito lo iodio-131 tende ad essere escreto, il che impedisce l’assorbimento di radioiodio da parte della tiroide. Secondo uno studio del 2000

Per una prevenzione ottimale, lo ioduro di potassio deve essere dosato quotidianamente fino a quando non esiste più un rischio di esposizione significativa a radioiodio per inalazione o ingestione.

Le dosi di emergenza di 130 milligrammi di ioduro di potassio forniscono 100 mg di ioduro (gli altri 30 mg sono il potassio nel composto), che è circa 700 volte più elevata del normale fabbisogno nutrizionale di iodio, che è di 150 microgrammi (0,15 mg) di iodio (come ioduro) al giorno per un adulto. Una compressa tipica pesa 160 mg, con 130 mg di ioduro di potassio e 30 mg di eccipienti, come agenti leganti.

Lo ioduro di potassio non può proteggere da nessun altro meccanismo di avvelenamento da radiazioni, né può fornire alcun grado di protezione contro bombe sporche che producono radionuclidi diversi da quelli di iodio.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità non raccomanda la profilassi dello ioduro di potassio per gli adulti di età superiore ai 40 anni, a meno che non si preveda che la dose di radiazioni da iodio radioattivo inalato minacci la funzione tiroidea, poiché gli effetti collaterali dello ioduro di potassio aumentano con l’età e possono superare gli effetti protettivi dello ioduro di potassio,

C’è motivo di cautela nel prescrivere l’ingestione di dosi elevate di ioduro di potassio e iodato, poiché il loro uso non necessario può causare condizioni come i fenomeni di Jod-Basedow, innescare e/o peggiorare l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo e quindi causare condizioni temporanea o addirittura permanente. Può anche causare scialoadenite (un’infiammazione della ghiandola salivare), disturbi gastrointestinali ed eruzioni cutanee. Lo ioduro di potassio non è raccomandato anche per le persone con dermatite erpetiforme e vasculite ipocomplementemica, condizioni legate al rischio di sensibilità allo iodio.

Sono stati segnalati alcuni casi di trattamento con ioduro di potassio che ha causato gonfiore della ghiandola parotide (una delle tre ghiandole che secernono la saliva), a causa dei suoi effetti stimolatori sulla produzione di saliva.

Inoltre gli effetti avversi possono includere: acne, perdita di appetito o disturbi di stomaco (soprattutto durante i primi giorni, mentre il corpo si adatta al farmaco). Gli effetti collaterali più gravi che richiedono la notifica di un medico sono: febbre, debolezza, stanchezza insolita, gonfiore al collo o alla gola, ulcere della bocca, eruzioni cutanee, nausea, vomito, dolori di stomaco, battito cardiaco irregolare, intorpidimento o formicolio delle mani o dei piedi, o un sapore metallico in bocca.

 

Note: L'Iss precisa che «attualmente in Italia è raccomandato il solo utilizzo del sale iodato per la preparazione e la conservazione degli alimenti, mentre è sconsigliato il ricorso fai-da-te a preparati contenenti elevate quantità di iodio che invece potrebbero determinare conseguenze negative per l’organismo, incluso il blocco funzionale della tiroide». Al contrario, il «continuativo e costante utilizzo di sale iodato in accordo con la campagna del Ministero della Salute “Poco sale ma iodato”, garantisce il normale funzionamento della tiroide e, saturando la ghiandola di iodio stabile, contribuisce anche a proteggerla da una eventuale esposizione a radiazioni». L’indicazione è condivisa dall’Associazione Italiana della Tiroide-AIT, Associazione Medici Endocrinologi-AME, Società Italiana di Endocrinologia-SIE, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica-SIEDP, Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI.

 

Related news: Pubblicità in farmacia a pillole allo iodio, Ordine Roma apre consiglio di disciplina

Exit mobile version