Whistleblower, adesso una legge tutela le segnalazioni nelle aziende
Arriva l’ok definitivo della Camera. Reintegrazione sul posto di lavoro, identità (in parte) anonima, inversione dell’onere di prova. Una svolta per il settore pubblico e privato che potrebbe diventare un’arma efficace contro la corruzione
Questo vale sia per il settore pubblico, che per quello privato. In quest’ultimo caso, però, il discorso vale solo per le aziende rientranti nel modello organizzativo ex decreto legislativo 231/2001.
Un cambio di paradigma
Sono previste sanzioni per i responsabili anticorruzione degli enti pubblici che non applicano le procedure o non verificano la segnalazione. Viene protetta, in parte, l’identità del segnalante.
Ecco i punti forti di questa legge come divulgato da Transparency international Italia.
Il dipendente licenziato sarà reintegrato sul posto di lavoro e ogni atto discriminatorio adottato a fronte della segnalazione è nullo. Sarà prevista l’inversione dell’onere della prova. Sarà l’ente a dover dimostrare che una misura nei confronti del lavoratore è stata presa per motivi estranei alla segnalazione. E non più il segnalante che deve dimostrare di aver subito discriminazioni a causa della segnalazione.
Sono state introdotte sanzioni in caso di mancata o erronea applicazione delle procedure, in caso di discriminazione nei confronti del segnalante e quando il responsabile non verifica le segnalazioni ricevute. Sarà l’autorità nazionale a verificare e disporre le sanzioni.
L’estensione delle tutele
Tutele anche per i fornitori e collaboratori della pubblica amministrazione. La disciplina prevista dalla legge a tutela dei
dipendenti pubblici si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi.
Il settore privato
Prime forme di tutela per i dipendenti del settore privato. La legge introduce la protezione per i dipendenti di imprese private che segnalano agli organismi di vigilanza previsti dai modelli organizzativi 231. Questo vale solo all’interno degli enti che hanno adottato i modelli.
I punti deboli
Transparency international Italia esprime perplessità su alcuni punti specifici.
Manca un fondo di tutela a supporto dei segnalanti. La protezione prevista, soprattutto nel settore pubblico, avvengono in modalità tardiva con il rischio di discriminazione nel corso degli anni.
Manca l’anonimato totale del segnalante.
E infine i dipendenti del settore privato sono tutelati solo a certe condizioni. I dipendenti sono tutelati solamente nel caso abbiano segnalato internamente, secondo le modalità previste dai modelli organizzativi 231/2001. In caso di segnalazioni esterne, la legge non prevede alcuna tutela.
L’estero
Il Regno Unito dal 1998 è il punto di riferimento per il whistleblowing con il Public Interest Disclosure Act. Ma anche
Irlanda, Francia e Olanda, Romania e diversi Paesi dell’area balcanica hanno adottato normative specifiche in materia. In alcuni altri Paesi sono in discussione disegni di legge. Anche a livello di Unione Europea è in programma una presentazione di una proposta per una normazione a livello comunitario.
“Manca figura terza a cui denunciare”
Notizie correlate: DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità delle società (art. 5)
Che cosa indica e come si traduce la parola inglese whistleblower?
Redazionale. La responsabilità del datore di lavoro e dell’ISF
La responsabilità penale delle aziende Healthcare: non solo questione di ‘Modelli’
Codice Deontologico di Farmindustria
La legge approvata: Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato