spesa farmaceutica
-
News
Spesa farmaceutica “spacchettata” in macroaree, il sì degli oncologi
Roma, 15 febbraio – Piace, agli oncologi, la proposta di una nuova governance della spesa farmaceutica che parta dal criterio di una…
Leggi » -
News
AIFA. Aggiornamento: Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale (gennaio / settembre 2015) (10/02/2016)
Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell’OsMed e delle DCR acquisite…
Leggi » -
News
Lorenzin, un tesoretto da 1,5 miliardi per la sanità
Utilizzati per sblocco turn over medici e farmaci innovativi. (di Claudia Coletta) (ANSA) – ROMA, 10 FEB – Il prossimo…
Leggi » -
News
Svizzera. Farmaci, aumentano le vendite
La parte dei generici sul mercato dei medicinali rimborsati dalle case malattie è stata del 14,4%. I farmaci protetti dal brevetto…
Leggi » -
News
L’uso dei farmaci in Italia. AIFA pubblica il Rapporto OsMed dei primi 9 mesi 2015
Il DG AIFA, Luca Pani: “Il consumo dei farmaci in regime di assistenza convenzionata è sostanzialmente stabile e il lieve…
Leggi » -
News
Chi si cura “troppo” e chi non si cura La salute come optional
Siamo i più longevi ma moriamo più di prima, spendiamo molti soldi, più degli altri, per curarci in proprio, e…
Leggi » -
News
Spesa farmaceutica convenzionata, -0,8% a settembre dai dati Federfarma
Nella seconda metà del 2015 la spesa farmaceutica che passa dalle farmacie del territorio tende a stabilizzarsi rispetto all’anno prima.…
Leggi » -
News
MNLF: «Monopolio farmaci? Come nel Medioevo»
In relazione alle dichiarazioni del Presidente della Federazione Internazionale del farmaco Carmen Peῆa, riportate da Il Giornale, circa la propria…
Leggi » -
News
Epatite C: arrestare una malattia o incentivarne la progressione?
I governi dell’ultimo ventennio, d’accordo con le più grandi multinazionali del farmaco, hanno ben capito che incentivare la progressione di…
Leggi » -
Note di redazione
Cara ministra, grazie per la truffa. Lorenzin, in Italia farmaci meno cari di tutta l’Ue. N.d.R.
Se una casa farmaceutica vuole che un suo prodotto, anche di tipo generico, sia mutuabile (fascia A), contratta con lo…
Leggi »