News

L’aumento del prezzo dei farmaci sta mettendo a dura prova la spesa sanitaria in Europa

L’aumento dei costi dei farmaci mette a dura prova i bilanci nazionali europei

Secondo un nuovo studio pubblicato questa settimana, l’aumento dei prezzi dei farmaci, in particolare delle nuove terapie e dei trattamenti antitumorali, sta determinando un incremento della spesa sanitaria in tutta Europa, mettendo a dura prova i bilanci nazionali

Euronews – 16 ottobre 2024

Il rapporto della Piattaforma Europea delle Assicurazioni Sociali (Esip) ha esaminato i livelli di spesa pubblica nazionale per i farmaci e si è concentrato su quali terapie assorbono la maggior parte della spesa.

“Abbiamo scoperto che, senza sorpresa, la spesa per i farmaci continua ad aumentare“, ha dichiarato Benedetta Baldini, consulente esperta per le polizze dell’Esip, presentando i risultati dello studio che ha raccolto i dati di 15 Stati membri dell’Ue e della Norvegia.

Lo studio evidenzia un aumento costante della spesa farmaceutica, sia negli ospedali che nelle farmacie al dettaglio, rispettivamente per la spesa ospedaliera e per quella ambulatoriale.

Il fattore principale che determina questi aumenti è l’incremento del costo dei farmaci, piuttosto che l’aumento del volume delle prescrizioni.

In Austria, ad esempio, il numero di farmaci prescritti non è cresciuto in modo significativo, si legge nello studio, mentre il costo per prescrizione in regime ambulatoriale è aumentato del 78% dal 2013.

Tra le aree terapeutiche più costose, spiccano i farmaci oncologici, che dominano la spesa sia ambulatoriale che ospedaliera.

In Francia, ad esempio, i farmaci oncologici rappresentano il 29% della spesa farmaceutica ambulatoriale, con un tasso di crescita annuale dell’11%. In ambito ospedaliero, questa cifra sale vertiginosamente, con il 77% della spesa farmaceutica in regime di ricovero dedicata ai trattamenti oncologici.

Onere per i contribuenti

I farmaci da prescrizione rimborsati, coperti dalle assicurazioni sanitarie nazionali, rappresentano solo una parte della spesa sanitaria complessiva.

Tuttavia, l’aumento dei costi sta esercitando una forte pressione sui bilanci nazionali, molti dei quali sono già in difficoltà a causa delle misure di austerità adottate in alcuni Paesi.

“Queste tendenze stanno mettendo a dura prova i bilanci sanitari e, di conseguenza, le persone che li pagano”, ha dichiarato Max Blindzellner, alto direttore del Gkv-Sitzenverband, l’associazione tedesca dei fondi di assicurazione sanitaria obbligatoria.

Ha osservato che la spesa farmaceutica ambulatoriale in Germania è aumentata del 22%, passando da 41 a 50 miliardi di euro nel periodo 2019-2023.

Se questa tendenza dovesse continuare, Blindzellner ha avvertito che i contributi all’assicurazione sanitaria obbligatoria potrebbero non tenere il passo, portando potenzialmente a un aumento delle aliquote contributive.

“In parole povere, la crisi dell’aumento dei costi farmaceutici è anche una crisi di accessibilità economica, soprattutto in Germania”, ha aggiunto.

Un’altra tendenza comune a tutti i Paesi esaminati è che l’aumento della spesa è in parte dovuto all’introduzione di nuove terapie, spesso più costose.

Baldini dell’Esip ha sottolineato che questi nuovi e costosi trattamenti stanno assorbendo una quota maggiore delle risorse economiche messe a disposizione dagli Stati in ambito farmaceutico.

“Stiamo assistendo a uno spostamento della preferenza dei pazienti verso i nuovi prodotti rispetto ai farmaci più vecchi e consolidati”, ha affermato, sottolineando come la Finlandia sia un esempio lampante di questa tendenza.

Nuovi (costosi) trattamenti

Mentre le decisioni sulle autorizzazioni all’immissione in commercio dei farmaci si basano sull’efficacia e sulla sicurezza, le decisioni sui rimborsi dei nuovi farmaci si basano in genere sull’efficacia relativa di un farmaco rispetto ai trattamenti esistenti.

Questo può portare all’incertezza, dato che alcuni farmaci di recente introduzione hanno prove cliniche limitate, nonostante il loro prezzo più elevato.

“Questa incertezza significa che i pazienti e i medici potrebbero non sapere quale sia il trattamento migliore, con il rischio di terapie non ottimali o addirittura inefficaci“, ha dichiarato Blindzellner di Gkv-Sitzenverband.

Sophie Kelly, del fondo nazionale di assicurazione sanitaria francese Cnam, ha avvertito che, se da un lato i pazienti traggono vantaggio dall’accesso precoce a trattamenti presumibilmente innovativi, soprattutto per le malattie gravi con bisogni insoddisfatti, dall’altro vi sono dei rischi.

Secondo Kelly, circa il 21% dei farmaci a cui è stato concesso l’accesso anticipato in Francia è stato successivamente giudicato non innovativo dall’agenzia nazionale del Paese.

Kelly ha inoltre sottolineato l’aumento dei costi dei farmaci orfani, che trattano malattie rare che colpiscono meno di una persona su 2.000.

In Francia, il tasso di crescita medio annuo della spesa per i farmaci orfani è stato del 20,5% tra il 2019 e il 2022. “Si tratta di un tasso molto più elevato rispetto ai tassi di crescita del mercato globale dei farmaci”, ha affermato Kelly, lasciando intendere che l’aumento dei costi rappresenta una sfida importante per la spesa farmaceutica complessiva

Trends in Pharmaceutical Expenditure – October 2024

Notizie correlate: Con Phaser nasce un modello predittivo per l’appropriatezza e l’innovazione nella governance del farmaco

Redazione Fedaisf

Promuovere la coesione e l’unione di tutti gli associati per consentire una visione univoca ed omogenea dei problemi professionali inerenti l’attività di informatori scientifici del farmaco.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco