
Il corso è senza alcun onere per i partecipanti, in quanto coperto dai finanziamenti erogati da una decina di aziende farmaceutiche che hanno creduto e investito nel progetto
Redazione 16 aprile 2015 – GenovaToday
Prenderà il via a settembre il nuovo corso di perfezionamento in economia del farmaco e della salute destinato ai laureati, in servizio nell’ambito del settore sanitario della pubblica amministrazione e agli studenti delle scuole di specializzazione in medicina e farmacia, che intendono perfezionarsi nell’ambito delle materie del corso.
L’iniziativa, voluta dalla Regione Liguria, nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova e varie istituzioni pubbliche e private. Il numero di partecipanti previsto per questa prima edizione è di 25 persone a cui verranno riconosciuti crediti formativi e crediti Ecm.
Con la realizzazione del corso la Regione Liguria intende creare un modello interdisciplinare e con partnership pubblico-privata, di approccio alle tematiche connesse all’economia del farmaco e della salute, quali la sostenibilità, l’appropriatezza delle cure e l’avvento di nuovi farmaci innovativi.
Il corso è senza alcun onere per i partecipanti, in quanto coperto dai finanziamenti erogati da una decina di aziende farmaceutiche che hanno creduto e investito nel progetto. Per tutte le informazioni gli interessati possono rivolgersi al dipartimento di Economia dell’Università di Genova.