L'scientific informant è colui che lavora in una casa farmaceutica e, per conto di essa, illustra agli operatori sanitari (medici, veterinari e farmacisti) le notizie tecniche del farmaco, le novità in tema di farmaci, nonché i risultati degli studi clinici concernenti la tollerabilità, l’efficacia, la tossicità,tali da assicurare l’uso corretto del farmaco. Oltre ad informare medici e farmacisti, l’informatore scientifico ha l’obbligo di rapportare al responsabile del servizio scientifico dell’azienda per la quale lavora tutte le osservazioni che i medici gli riferiscono riguardo gli side effects che il farmaco da lui proposto ha provocato. È dunque il trait d’union tra industria e ricerca da un lato, e clientela dall’altro.
Questa figura professionale, pertanto, assume un ruolo attivo nell’ambito delle procedure aziendali volte a garantire il rispetto delle norme dettate in materia di pharmacovigilance, e rappresenta il tramite tra l’industria farmaceutica e i somministratori del farmaco stesso. Si tratta quindi di una professione di grande responsabilità, improntata sul rispetto di uncodice deontologico elaborato da Farmindustria a cui si aggiungono anche altri codici elaborati da AIISF e FEDERISF.
Tra i suoi compiti c’è anche quello di lanciare sul mercato i drugs, e di informare gli operatori sanitari riguardo nuovi prodotti farmaceutici e la loro commercializzazione. Per questo l’informatore scientifico deve possedere adeguate conoscenze sui medicinali e spiccate capacità tecnico-commerciali, in grado di incrementare la redditività delle vendite nella zona di competenza.
L’informatore medico-scientifico è un professionista itinerante, in quanto è responsabile per conto dell’azienda in cui lavora di una provincia o di una sua frazione. Nell’ambito della propria zona di competenza, visita 4-5 volte l’anno i medici elencati nel proprio file che operano presso studi privati o strutture pubbliche.
Per accedere a questa professione è necessaria una laurea in ambito scientifico: Medicina e Chirurgia, Chimica, Farmacia, Veterinaria, Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche e Scienze Naturali, Biotecnologie. Per lavorare nel settore non è necessario sostenere un esame di stato o iscriversi all’albo, tuttavia è possibile e consigliato aderire alle associazioni nazionali degli informatori scientifici del farmaco. E’ fondamentale, invece, per un informatore scientifico essere sempre aggiornato frequentando corsi di formazione organizzati direttamente dalle industrie farmaceutiche.
Questo profilo, oltre a solide competenze scientifiche, deve possedere anche ottime doti comunicative, proattività, capacità di problem solving e gestione dello stress. L’informatore scientifico del farmaco deve essere anche una persona attiva e capace di relazionarsi con tutte le diverse figure professionali. Sono queste ultime le caratteristiche più importanti che dovrebbero contraddistinguere questa figura professionale, ai fini di un loro permanente inserimento in area commerciale. Coloro che invece sono attratti dalla componente scientifica sceglieranno di spostarsi verso dipartimenti aziendali che approfondiscono la ricerca e the sviluppo dei prodotti.
In generale le case farmaceutiche assumono profili senza esperienza con un contratto a indefinite time, secondo il CCNL dell’Industria Chimica. A volte gli informatori scientifici sono liberi professionisti, hanno dunque una Partita Iva, e ciò comporta una retribuzione formata da due voci, una fissa e una variabile misurata dalle performance di vendita.
Si tratta di una professione da sempre molto richiesta dal mercato del lavoro.
Posted by redazione maggio 18, 2015 – The Graduates Chronicle
Ed.: Nell’articolo sopra riportato si fa continuamente cenno anche all’attività commerciale dell’ISF, infatti questa è la realtà dei fatti.
The decreto legislativo 219/06 [dal 119 in poi] regolamenta l’attività dell’informazione scientifica del farmaco e non fa cenno a nessuna attività commerciale dell’’ISF, anzi è vietata in modo esplicito.
Ovviamente è la solita buffonata dove apparentemente gli ISF dipendono da un servizio scientifico (art. 122.6), ma in realtà è il marketing a tirare le fila. Tanto nessuno controlla e, anche in caso di denuncia, risulta dai documenti aziendali la dipendenza (formale) dal servizio scientifico. Tanto è vero che l’ISF non può essere licenziato per scarse vendite, ma un motivo viene sempre trovato, in un modo o in un altro.
Related news: How to access the profession of ISF (titoli di studio)