![](https://www.fedaiisf.it/wp-content/uploads/2025/02/aula-catania-corso-mmg.png)
Catania, 28 gennaio 2025 – FEDAIISF porta la voce degli informatori scientifici nelle aule di medicina
Martedì 28 gennaio 2025, una delegazione di FEDAIISF (Federazione Nazionale delle Associazioni di Informatori Scientifici del Farmaco e Parafarmaco) ha avuto una parte attiva al corso di formazione specifica in medicina generale della regione Sicilia con una presentazione dal titolo “Il rapporto tra medici e informatori scientifici: cosa c’è da sapere?”.
L’evento, organizzato dalla sezione AIISF di Catania è stato accolto con grande entusiasmo dal Dott. Giuseppe Distefano, Coordinatore del corso per il polo di Catania e Segretario dell’Ordine dei Medici di Catania, ha segnato un importante passo avanti nell’integrazione della formazione medica con il ruolo cruciale dell’informazione scientifica. Il Dott. Distefano ha sottolineato l’importanza di includere nel percorso formativo dei futuri medici una riflessione sul contributo degli informatori scientifici, sia in termini di aggiornamento professionale che di ottimizzazione dell’uso dei farmaci, sempre nell’interesse primario della salute del paziente.
I saluti istituzionali e il contributo di AIISF
Il Tesoriere nazionale di AIISF, Salvatore Messina, ha portato i saluti del Presidente nazionale FEDAIISF, Antonio Mazzarella, evidenziando l’impegno della federazione nel promuovere una cultura dell’informazione scientifica basata su rigore e trasparenza. Le consigliere della Sezione AIISF di Catania, Manuela Rasini e Angela Giuffrida, hanno rispettivamente letto un messaggio della Presidente nazionale AIISF, Francesca Boni, e i saluti della Presidente sezionale, Francesca Romana Piazza, assente per impegni improrogabili.
Il ruolo dell’informatore scientifico: una figura chiave nel sistema sanitario
La relazione di Andrea Deiana, Coordinatore del Laboratorio Centro Studi FEDAIISF, ha focalizzato l’attenzione sul ruolo fondamentale dell’informatore scientifico del farmaco. Ha quindi illustrato come questa figura operi nel rispetto delle numerose normative vigenti, garantendo un’informazione scientifica accurata e aggiornata, e contribuendo attivamente alla gestione dei campioni medicinali e alla farmacovigilanza. “L’informatore scientifico non è solo un ponte tra l’industria farmaceutica e il medico, ma un professionista che promuove un uso consapevole e sicuro dei farmaci nell’interesse dell’intera comunità”, ha dichiarato Deiana.
Un’iniziativa che guarda al futuro
Questa collaborazione rappresenta un primo, significativo passo verso una maggiore integrazione della figura dell’informatore scientifico nella formazione dei medici. L’obiettivo è chiaro: sviluppare una cultura sempre più solida e condivisa della professione dell’informatore scientifico, favorendo preziose sinergie tra il mondo accademico e quello professionale.
“Crediamo che questa iniziativa possa rafforzare la collaborazione con istituti e enti di formazione medica in tutta Italia”, ha commentato Salvatore Messina. “Il nostro obiettivo è contribuire a formare medici sempre più consapevoli del prezioso valore dell’informazione scientifica, per il bene dei pazienti e del sistema sanitario nel suo complesso”.
Comunicato AIISF Sez. di Catania
– Federata Fedaiisf –