PFAS: lavorare per un futuro sostenibile proteggendo l’assistenza ai pazienti Le aziende farmaceutiche e medtech sono invitate a partecipare a un progetto sull’esposizione ai PFAS, le emissioni e la gestione del fine vita nel settore sanitario
Politico January 27, 2025 – BY NATHALIE MOLL, DIRECTOR GENERAL, EFPIA
In seguito a una proposta congiunta di restrizione REACH (ndr: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of chemicals) da parte di cinque stati membri dell’UE nel 2023, questo ampio gruppo di sostanze chimiche è stato sotto i riflettori a causa di preoccupazioni per l’ambiente e la salute, concludendosi potenzialmente con un divieto diffuso di tutti i PFAS entro il 2027.
L’industria farmaceutica basata sulla ricerca sostiene la regolamentazione dei PFAS di interesse, sostituendoli o riducendone al minimo l’uso, proteggendo al contempo l’accesso dei pazienti ai medicinali.
C’è anche un ampio consenso all’interno del settore farmaceutico sul fatto che la legislazione ambientale sia importante per mitigare gli impatti ambientali e i cambiamenti climatici, e le aziende stanno lavorando a numerose iniziative per raggiungere questo obiettivo.
Il nostro settore è attivamente alla ricerca di alternative. Come parte dell’Innovative Health Initiative (IHI),
L’iniziativa vedrà impegnati almeno 48 milioni di €, metà dei quali sono contributi in natura dall’industria e metà finanziamenti UE per partner pubblici, per esplorare quali PFAS sono attualmente utilizzati nei settori farmaceutico e medtech, identificare opportunità per eliminare gradualmente i PFAS preoccupanti e trovare alternative che mantengano almeno lo stesso livello di sicurezza per i pazienti e prestazioni del prodotto.
Dal lato dell’industria, l’iniziativa è guidata dalla società farmaceutica belga UCB e coinvolge 26 aziende farmaceutiche e medtech. Ulteriori considerazioni sulla proposta esamineranno l’uso migliorato dei materiali PFAS e la riduzione al minimo dell’esposizione ambientale, mapperanno i tipi e le applicazioni dei PFAS lungo tutta la catena di fornitura e svilupperanno un database di alternative. Il bando è aperto fino al 23 aprile per i consorzi che desiderano presentare domanda di finanziamento. Le grandi aziende che desiderano contribuire in natura e unirsi al consorzio industriale esistente devono contattare EFPIA.
La chiamata IHI è importante.
Attualmente non ci sono prove di alternative tecnicamente idonee e prontamente disponibili che possano sostituire i principi attivi farmaceutici (API) PFAS. Non esiste una singola sostituzione “drop in”, dato che ogni API non solo cura una determinata condizione medica, ma ha anche proprietà individuali come efficacia, effetti collaterali, incompatibilità e interazioni farmacologiche.
I PFAS sono un termine ampio e non specifico relativo a migliaia di molecole.
Non tutti i PFAS presentano gli stessi rischi per l’ambiente o la salute. L’industria fa affidamento su alcuni PFAS
Ad esempio, i fluoropolimeri ad alte prestazioni, in particolare il policlorotrifluoroetilene e l’etilene tetrafluoroetilene, sono essenziali per il contenimento, lo stoccaggio e la somministrazione di prodotti medicinali iniettabili. Aiutano a formare barriere protettive, garantendo qualità e sicurezza e prevenendo degradazione e deterioramento. Facilitano inoltre la sterilizzazione secondo gli standard richiesti dalle Buone pratiche di fabbricazione dei tappi completamente rivestiti grazie alla superficie liscia e dura. Le proprietà uniche dei fluoropolimeri forniscono resistenza alla degradazione biologica, chimica e fisica.
L’impatto sullo sviluppo di medicinali e vaccini
È con questo in mente che l’industria sta sollecitando cautela su un divieto assoluto di PFAS. Senza una deroga per i medicinali, il 98% delle autorizzazioni di commercializzazione di nuovi medicinali dovrebbe essere modificato, il che a sua volta potrebbe vedere circa il 70% dei medicinali critici negli stati membri dell’UE a rischio di scarsità di scorte.
Un sondaggio EFPIA su 40 aziende farmaceutiche ha rilevato che almeno il 93% della produzione di API si basa su PFAS.